
ABBIGLIAMENTO DA LAVORO A NORMA UNI EN 342: 2017
La norma EN 342 fa parte delle norme contro le intemperie e specifica i requisiti dell’abbigliamento di protezione contro il freddo a temperature inferiori a -5 C°. I capi certificati EN 342 garantiscono una copertura dal freddo (2 C° | -5 C°) al magazzino frigorifero (-25 C°) fino al congelatore (-40C°).
La norma viene spesso menzionata in associazione alla norma EN 14058, relativa alla protezione contro le temperature moderatamente basse, al di sopra dei -5° C.
NORMATIVA EN 342:2017 ABBIGLIAMENTO PER LA PROTEZIONE CONTRO IL FREDDO
La norma specifica i requisiti e i metodi con cui vengono testati gli indumenti e le combinazioni di indumenti (tute da lavoro o set giacca-pantalone) progettati per proteggere il corpo dagli ambienti freddi (caratterizzati da una combinazione di umidità, vento e una temperatura dell'aria inferiore a -5 °C). Lo standard non prevede requisiti specifici per la protezione di testa, mani e piedi.
I capi certificati EN 342 garantiscono una copertura dal freddo (2 C° | -5 C°) al magazzino frigorifero (-25 C°) fino al congelatore (-40C°). Questa norma valuta i seguenti valori: classe di permeabilità all’aria, isolamento termico e resistenza all’acqua (opzionale
PERMEABILITÀ DELL’ARIA
La permeabilità dell’aria (AP) viene misurata su ogni singolo strato di tessuto del capo ed esistono tre tipi di classi in base alla permeabilità all'aria.
| Permeabilità dell’aria | CLASSE 1 | CLASSE 2 | CLASSE 3 |
|---|---|---|---|
| Min | 100 | 5 | - |
| Max | - | ≤ 100 | ≤ 5 |
ISOLAMENTO TERMICO
L'isolamento termico dell'indumento si misura in Icler (m².K/W); più alto è il valore, migliori sono le proprietà isolanti. La misurazione include i parametri della velocità dell’aria e della velocità di movimento di chi indossa il capo.
Il valore minimo requisito è di: Icler ≥ 0.31 m² · K/W.
RESISTENZA ALLA PENETRAZIONE DELL'ACQUA
La misurazione della resistenza alla penetrazione dell’acqua (WP) è opzionale e viene fatta sullo strato esterno dell’indumento, insieme a tutti gli strati impermeabili e alle loro cuciture.
La resistenza alla penetrazione dell’acqua (WP) viene misurata sulla parte esterna del capo. Il test viene eseguito esponendo i materiali e le cuciture alla pressione dell’acqua. Il risultato è ottenuto in Pascal (Pa) o mm di colonna d’acqua (mm H2O).
Esistono due livelli di classificazione: classe 1 e classe 2.
| Resistenza alla penetrazione dell’acqua | CLASSE 1 | CLASSE 2 |
|---|---|---|
| Min | 8000 | > 13000 |
| Max | ≤ 13000 | - |


