SPEDIZIONI GRATIS PER ORDINI SUPERIORI A 74€ IVA INCLUSA, RESO GRATUITO

Scarpe antinfortunistiche

Le scarpe antinfortunistiche sono l'accessorio da vestire più importante da indossare durante il lavoro, per questo è fondamentale usare una scarpa antinfortunistica comoda, bella e che si adatti al piede senza causare dolori. Abbiamo molte tipologie di scarpe da lavoro; da quelle più sportive ai modelli impermeabili. Chi ha un'elevata sudorazione potrà optare per delle scarpe da lavoro fresche adatte per l'estate.
Caricamento...
pagina di 2
  • Più visti
  • Più venduti
  • Prezzo crescente
  • Prezzo decrescente
  • Posizione
per pagina

Scegli la giusta scarpa antinfortunisitica!

L’uso di scarpe da lavoro è obbligatorio per legge, Würth MODYF ti offre una vasta gamma di modelli di scarpe antinfortunistiche professionali. Dal 1997 vendiamo scarpe da lavoro per tutti i settori. Una scarpa che si usa durante il lavoro, deve essere prima di tutto sicura e rispettare le normative italiane di sicurezza, inoltre è molto importante che sia comoda da indossare. Sul mercato italiano si possono trovare moltissimi modelli di scarpe da lavoro, anche con prezzi molto bassi. Il nostro obiettivo è di avere una qualità elevata e siamo consapevoli che chi ci sceglie avrà sicuramente un'ottima esperienza. È proprio per questo che se per caso una scarpa da lavoro Würth MODYF risultasse difettosa ti verrà cambiata gratuitamente con un nuovo paio.

Come scegliere una scarpa da lavoro? La scelta di una scarpa da lavoro si basa sopratutto sulla norma di protezione che bisogna rispettare sul luogo di lavoro. Ti tornerà molto utile consultare la nostra tabella delle norme di sicurezza per evitare di acquistare una scarpa non idonea. Oltre ad essere sicura una scarpa antinfortunistica deve essere bella e comoda da indossare, come le scarpe da ginnastica. Abbiamo più di 100 modelli di scarpe da lavoro disponibili e possiamo dividerle in varie tipologie:

Hai male ai piedi? Hai delle patologie che ti creano dolori durante il lavoro? Dovresti scegliere una scarpa che assomigli il più possibile a delle comode scarpe, tipo da tennis, in quanto a flessibilità e comfort. In questo modo eviterai che la pressione dell'avampiede causi calli o visciche. Ti consigliamo di scegliere il modello di scarpa da lavoro Jogger S1 con puntale, sottopiede ammartizzante e suola antiscivolo. Non esiste una vera scarpa ortopedica antinfortunistica che può eliminare i problemi di circolazione o il classico dolore sul tallone.

In aggiunta, abbiamo dei calzini tecnici realizzati con tessuti soffici e rinforzati che evitano il formarsi di visciche causate dallo sfregamento continuo del piede su parti rigide della scarpa da lavoro.

Scarpe antinfortunistiche con taglie molto grandi e taglie molto piccole!

Sei sei tra quelle persone che hanno difficoltà a trovare una scarpa da lavoro con taglie oversize, noi ti possiamo aiutare. Abbiamo a disposizione, proprio per te, alcuni modelli di scarpe antinfortunistiche con taglie di grandi dimensioni (numero 49, 50 e 51). Se hai un numero più piccolo del 49, puoi consultare tutte le altre scarpe Würth MODYF. Se il tuo problema è inverso, perciò cerchi una taglia di scarpa molto piccola, come ad esempio il numero 35 o 36, puoi consultare questi specifici modelli di scarpe da lavoro con taglie piccole.

Scarpa antinfortunistica da donna!

Una classica scarpa antinfortunistica, in alcuni casi, non è adattabile a un piede da donna. Questo perchè, la maggior parte delle scarpe sono create con una pianta larga, creata in base alla morfologia di un piede maschile. Con le ultime tecniche di produzione di scarpe e con l'ausilio di nuovi materiali, siamo riusciti a creare delle scarpe antinfortunistiche da donna con una forma molto affusolata adatta a un piede asciutto. Se la scarpa risultasse ancora troppo ampia e il tuo piede ha troppo spazio di movimento, ti consigliamo di applicare una delle nostre solette per scarpe.

Le norme delle scarpe antinfortunistica!

Le norme che disciplinano le scarpe antinfortunistica dividono le scarpe di sicurezza in varie categorie di protezione. La normativa si basa sulla composizione della scarpa; nello specifico verrà controllato se la scarpa ha un puntale di sicurezza, se è in grado di evitare perforazioni della suola e se ha una tomaia impermeabile. Le principali categorie di sicurezza sono S1P, S3, S1, S2, S5, O1, O2, SB. Per maggiori dettagli consigliamo di leggersi la tabella comparativa delle categorie di sicurezza. Troverai informazioni utili anche sulle scarpe HRO, scarpe di sicurezza WR, scarpe da lavoro SRC (con suola antiscivolo) e scarpe ESD.

In Italia, le scarpe di sicurezza più diffuse e richieste sono:
Scarpe antinfortunistica S1P: per attività in ambienti chiusi asciutti. Sono scarpe destinate a chi lavora in logistica, nell'automotive, nell'industria, ecc. La scarpa normata S1P protegge il piede da schiacciamenti e da perforazioni.
Scarpe antinfortunistica S3: per tutti i tipi di attività, comprese le attività all'aperto sia in ambienti asciutti che umidi in cui si richiede una protezione contro schiacciamenti e perforazioni. Scopri la nostra selezione delle migliori scarpe antinfortunistiche impermeabili, classificate secondo diversi criteri di impermeabilità.

Scarpe antinfortunistiche adatte al tuo lavoro

Le scarpe antinfortunistiche sono calzature speciali progettate per fornire protezione ai piedi degli operatori che lavorano in ambienti pericolosi o ad alto rischio di infortuni. Queste scarpe sono realizzate con materiali resistenti agli urti, all'abrasione e all'acqua, e quasi sempre includono un puntale di sicurezza.

Inoltre, le scarpe antinfortunistiche possono includere anche altri elementi di sicurezza, come suole antiscivolo, talloni rinforzati, inserti anti-perforazione e solette ammortizzanti per ridurre l'impatto del piede al suolo. La scelta delle scarpe antinfortunistiche dipende dalle esigenze specifiche dell'ambiente in cui si lavora, dal tipo di attività specifica che si svolge, dai rischi presenti e dalle normative in materia di sicurezza.

La scelta delle scarpe antinfortunistiche dipende dalle esigenze specifiche dell'ambiente da lavoro e dalle normative in materia di sicurezza. Qui di seguito ci sono alcuni fattori da considerare quando si scelgono delle scarpe antinfortunistiche:

  • Rischi: valutare i rischi presenti nell'ambiente in cui si lavora, come cadute di oggetti pesanti, esposizione a sostanze chimiche o elettricità. In base ai rischi identificati si possono scegliere determinate scarpe antinfortunistiche.
  • Comfort: le scarpe antinfortunistiche devono essere comode e garantire una buona vestibilità per prevenire lesioni muscolari o articolari e per ridurre l'affaticamento durante la giornata lavorativa.
  • Materiali: le scarpe antinfortunistiche devono essere realizzate con materiali di qualità e resistenza; come pelle, gomma o tessuti tecnici, per garantire durata e protezione adeguata.
  • Punte e suole: scegliere scarpe con punte e suole in grado di proteggere dai rischi specifici. Ad esempio, le punte in composito o in fibra di vetro sono adatte per proteggere dai rischi di caduta di oggetti pesanti, mentre le suole antiscivolo sono adatte per prevenire le cadute su superfici bagnate o scivolose.
  • Normative: verificare che le scarpe antinfortunistiche scelte siano conformi alle normative in materia di sicurezza e siano certificate.

In sintesi, scegliere le scarpe antinfortunistiche giuste richiede di valutare i rischi dell'ambiente di lavoro, la comodità, la qualità dei materiali, le punte e le suole, e la conformità alle normative.

Offerta del mese

22% di sconto su tutto, tranne i prodotti in offerta!

Usa il codice sconto VIVAIVA

INIZIA IL TUO SHOPPING